SCARICA DIARROICA IN INGLESE
Traduzioni in contesto per "scarica di diarrea" in italiano-inglese da Reverso Context: Ho appena avuto una scarica di diarrea. Traduzione per 'scarica diarroica' nel dizionario italiano-inglese gratuito e tante altre traduzioni in inglese. Ciao a tutti, Sto traducendo un testo medico e devo dire "ultima scarica" (di diarrea). CVome si dice scarica in questo senso? Scusate se. Forum discussions with the word(s) 'diarrea' in the title: Discussioni nei forum nel cui titolo è presente la parola 'diarrea': scarica di diarrea · Visita il forum.
Nome: | diarroica in inglese |
Formato: | Fichier D’archive |
Sistemi operativi: | MacOS. Android. iOS. Windows XP/7/10. |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 71.84 Megabytes |

Articoli correlati: Diarrea Definizione La diarrea è l'emissione di feci acquose o liquide. Nella maggior parte dei casi, questo disturbo si manifesta in forma acuta con o senza sangue e scompare in pochi giorni. Talvolta, possono essere presenti anche vomito , febbre , disidratazione e squilibri elettrolitici.
In base alla quota di sostanze non assorbibili contenute nella dieta, normalmente la quantità di feci oscilla tra i ed i g al giorno negli adulti sani. I meccanismi all'origine di questo disturbo sono diversi: Carico osmotico : quando soluti scarsamente riassorbibili restano nell' intestino e trattengono acqua possono verificarsi degli episodi diarroici.
Se la diarrea dura pochi giorni, e non vi è altra sintomatologia associata come febbre, nausea e vomito, o disidratazione, di norma non è necessario fare accertamenti ulteriori.
Ammalarsi all’estero: vocabolario per gestire le malattie in inglese
Viceversa, se il disturbo comporta altre problematiche, in particolar modo disidratazione e questo diventa un disturbo importante nel bambino che spesso non è in grado di reintegrare in maniera adeguata i liquidi persi , è necessario un consulto medico. Talvolta la visita medica è risolutiva per comprendere le cause della diarrea, poiché attraverso il colloquio facilmente si evidenziano abitudini alimentari scorrette, o la riacutizzazione di una patologia pre-esistente.
In altri casi, è necessario eseguire accertamenti per comprenderne le cause.
Prevenire la diarrea La prevenzione che è possibile fare inizia dalle corrette regole di igiene. Innanzitutto il lavaggio delle mani frequente, soprattutto quando si entra in contatto con molte persone, quando si maneggia cibo a rischio di contaminazione carne o pesce crudo.
Le forme specifiche di diarrea
In secondo luogo l'igiene ambientale, soprattutto di cucina e bagno ed infine l'igiene alimentare, che prevede di evitare quanto più possibile l'assunzione di cibi crudi o poco cotti. Se la causa è da ricondurre all'uso eccessivo di lassativi o enteroclismi, vanno sospesi immediatamente.

In caso la diarrea sia invece secondaria ad intolleranze o allergie alimentari, è necessario sospenderne l'assunzione quanto prima. Terapia e rimedi contro la diarrea La terapia deve essere mirata, e quindi, tranne nel caso in cui il disturbo sia sporadico o comunque di breve durata, essere associato ad una diagnosi specifica.
È indispensabile idratarsi correttamente, per reintegrare le perdite saline, e ridurre gli alimenti ricchi di fibre dalla dieta.
La terapia farmacologica è da assumersi sulla base dell'agente scatenante; nel caso ad esempio di una diarrea secondaria ad un agente batterico o ad un parassita, è necessario assumere la terapia antibiotica adeguata e mirata.

La diarrea si verifica quando non viene eliminata dalle feci una quantità di acqua sufficiente, rendendole poco compatte e malformate. Queste condizioni includono ghiandola tiroidea iperattiva ipertiroidismo , sindrome di Zollinger-Ellison condizione di iperproduzione di acido da parte di un tumore , asportazione chirurgica di una parte di stomaco, intestino tenue o intestino crasso, bypass chirurgico di una parte di intestino, malattia infiammatoria intestinale come colite ulcerosa e uso di farmaci come antiacidi contenenti magnesio, lassativi, prostaglandine, serotonina e anche caffeina.
Molti soggetti non tollerano specifici cibi e presentano sempre diarrea dopo averli ingeriti. Anche stress e ansia sono cause frequenti. Queste sostanze trattengono una quantità eccessiva di acqua nelle feci, causando diarrea.

Alcuni cibi come frutta e fagioli e sostituti dello zucchero in alimenti dietetici, caramelle e gomme da masticare ad esempio exitoli, sorbitolo e mannitolo possono causare diarrea osmotica.
Quando i soggetti con carenza di lattasi bevono latte o mangiano prodotti caseari, il lattosio non viene digerito.
